Quell’abito mai indossato

Quell’abito mai indossato

Sognare non costa, ne basta uno su dieci.

David usava chiedere quotidianamente al Signore se avesse giudicato bene, se avesse dichiarato qualcuno colpevole secondo giustizia, ovvero se avesse dichiarato innocente secondo giustizia.

Il dubbio di aver usato male il suo potere lo rodeva al punto da chiedere al Signore se fosse sempre degno di continuare a esercitarlo.

Un approccio umile al proprio lavoro, al proprio dovere, con il perenne dubbio di non esserne degno, un approccio difficilmente riscontrabile negli amministratori di oggi e nei magistrati di oggi. Quel patrimonio proprio di chi svolge una funzione in nome e per conto di una comunità oggi si è inaridito per lasciar spazio alla prepotenza senza regole.

Ebbene l’accesso ai ruoli di interesse generale dovrebbe essere consentito solo a chi quel patrimonio lo conserva intatto, a chi, incaricato di una funzione la eserciti come un mandato sacro, come una missione, gravosa e difficile, perché destinata a una generalità di persone.

E’ necessario avvertire il peso sulle proprie spalle di tutti gli appartenenti alla comunità, non la leggerezza del potere, non la sua autorità, piuttosto avvertire, con spirito di estremo sacrificio, la sacralità della funzione.

Roba per pochi, perbacco, non per tutti. E non è una critica alla democrazia, che livella, purtroppo sempre e solo in basso, è una critica all’uomo che, dismessa ogni forma di umiltà e di vergogna, si rappresenta al mondo con la stessa supponenza che mostra a se stesso allo specchio.

Amministrare, siccome giudicare, è arte dolorosa, chi vuole avventurarsi deve saper conoscere la sofferenza dell’anima, il tormento di una decisione, il dubbio, quello di David, di non aver agito bene.

Coltivare la responsabilità non è solo un arresto di civiltà, ma un costume da indossare ogni giorno, un costume che deve andare a pennello, non fare pieghe, deve essere elegante, visibile, deve essere contagioso.

Non spero in una rivoluzione morale, ma, capperi, almeno uno su dieci fra amministratori e magistrati proprio non ci tocca?

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos